gcube-cms-suite/test-data/test-packages/related_concessioni/617d098095184b186ad0c013/0.json

1 line
16 KiB
JSON
Raw Normal View History

2022-11-09 18:36:03 +01:00
{"mongo_id":"617d098095184b186ad0c013","id":0,"recordType":"CONCESSIONE","version":"1.0.0","licenzaID":"CC0-1.0","policy":"OPEN","nome":"Sito RB228 - Damale (Cerchiara) ","folderId":"2ab5a892-5bca-493b-acf3-36c56ee4e0ba","lastUpdateTime":"2022-09-05T16:12:24.253","lastUpdateUser":null,"creationTime":"2021-10-30T10:59:44.205","creationUser":"deleone.1542293b2b1d","report":{"objectName":"Publish report","errorMessages":[],"warningMessages":[],"children":[],"status":"PASSED"},"introduzione":"L'indagine ha mirato alla definizione di un nucleo insediativo dell'età del Bronzo Finale, di cui si è scavata una struttura abitativa delimitata da un muro a secco e una piattaforma parzialmente messi in luce. L'indagine rientra nel progetto di ricostruzione della lacunosa fase di transizione BF-PF nella Sibaritide.","descrizioneContenuto":"Relazione di fine scavo e relativo abstract; selezione di immagini rappresentative; posizionamento topografico dell'area indagata, pianta di fine scavo.","authors":["Prof. P. M. van Leusen, p.m.van.leusen@rug.nl, direttore scientifico e direttore di scavo","Dott. A. Sotgia, a.sotgia@rug.nl, responsabile dei materiali","Dott.ssa F. Ippolito, f.ippolito@rug.nl, responsabile documentazione e materiali"],"contributore":"Dott.ssa F. Ippolito","titolari":["Prof. P. M. van Leusen"],"responsabile":"Prof. P. M. van Leusen","editore":"Groningen Institute of Archaeology","fontiFinanziamento":["Groningen Institute of Archaeology"],"soggetto":["Research Excavation"],"risorseCorrelate":["Attema et al. 2010","De Neef 2016","Attema/Ippolito 2017"],"dataInizioProgetto":"2019-06-25T00:00:00","dataFineProgetto":"2019-07-24T00:00:00","titolareLicenza":["Groningen Institute of Archaeology"],"titolareCopyright":["Groningen Institute of Archaeology"],"paroleChiaveLibere":["Sibaritide","Damale","abitazione"],"paroleChiaveICCD":[" età del bronzo finale"],"centroidLat":39.82603013258105,"centroidLong":16.39682540368956,"relazioneScavo":{"mongo_id":"61f0457095184b06331b7ab9","id":0,"policy":"RESTRICTED","licenseID":"CC-BY-ND-4.0","titolo":"Sito RB228 - Damale (Cerchiara) 2019 relazione di scavo","creationTime":"2021-10-30T10:59:44.205","actualContent":[{"type":"WorkspaceContent","id":0,"mimetype":"application/pdf","storageID":"8656b552-6ae0-44af-b25a-82932357848c","link":"https://data.d4science.org/shub/E_U3g2UG91dktmUDIyLzUxYmFycGU2MGxkTEUwRmFxQWh3aW5DOHdPU2hzdHFiQjVrYnFYM1BLM3VvbmQ2ZGhENQ==","name":"gna_relazione_cerchiara.pdf"}],"responsabili":["Prof. P. M. van Leusen","Dott. A. Sotgia","Dott.ssa F. Ippolito"],"soggetto":["Research Excavation"]},"abstractRelazione":{"mongo_id":"617d098395184b186ad0c016","id":0,"policy":"OPEN","licenseID":"CC0-1.0","titolo":"Sito RB228 - Damale (Cerchiara) 2019 abstract relazione di scavo","creationTime":"2021-10-30T10:59:44.205","actualContent":[{"type":"WorkspaceContent","id":0,"mimetype":"application/pdf","storageID":"c034b61d-632e-48d1-83f0-3d084ed09114","link":"https://data.d4science.org/shub/E_QmNOR3l2RmRWQ081WGFkS3VtVjN3RWV3NzFCMWFsVUsvakx0VnBCb0ZDdmRTM0ZIUHdNZzRLZWZ5RUlVN3VhNw==","name":"gna_abstract_cerchiara.pdf"},{"type":"WorkspaceContent","id":0,"mimetype":"application/pdf","storageID":"c034b61d-632e-48d1-83f0-3d084ed09114","link":"https://data.d4science.org/shub/E_QmNOR3l2RmRWQ081WGFkS3VtVjN3RWV3NzFCMWFsVUsvakx0VnBCb0ZDdmRTM0ZIUHdNZzRLZWZ5RUlVN3VhNw==","name":"gna_abstract_cerchiara.pdf"}],"abstractIta":"Le indagini nel sito RB228 si inseriscono allinterno della più generale ricerca che il Groningen Institute of Archaeology porta avanti dal 2000 nel bacino del fiume Raganello nella Calabria Nord-Orientale. Dal 2018 è in corso un nuovo progetto che mira ad indagare nel dettaglio alcuni contesti databili al momento di passaggio tra Età del Bronzo Finale e Prima Età del Ferro, periodo lacunoso nella Sibaritide per discontinuità di dati. Fra questi contesti è il sito RB228 situato nella Contrada Damale, nel territorio del comune di Cerchiara di Calabria (CS), oggetto della campagna di scavo 2019. Lindagine ha permesso di portare alla luce evidenze relative ad attivi